Progetto Educazione Affettiva e Sessuale
Da febbraio 2025 due delle nostre psicologhe (Dott.ssa Bosco e Dott.ssa Decker) conducono un progetto dedicato all’affettività e alla sessualità nelle classi 5° primarie di due plessi appartenenti all’istituto comprensivo statale “Chieri
III”.
Il progetto si svolge in 4 incontri di due ore, in cui si parla di corpo e crescita, di emozioni, di relazioni e consenso, di sesso, di fertilità e di protezione dalle malattie. I bambini vengono così guidati attraverso un percorso
che si snoda con naturalezza attraverso temi spesso ritenuti “difficili”, ma che in realtà sono di grandissimo interesse per i bambini di questa età, che sono già pieni di domande e curiosità.
In apertura di progetto sono previsti due incontri, uno con le insegnanti e uno con i genitori, per discutere con loro degli argomenti che verranno trattati e per rispondere a dubbi, paure e curiosità che a volte risiedono anche
nell’adulto che si occupa della crescita e dell’educazione del bambino.

Eventi passati
Il cerchio delle donne
È uno spazio di confronto e condivisione per donne di tutte le età, creato apposta per dare la possibilità a coloro che partecipano di confrontarsi su determinate tematiche, rivedere la propria situazione personale attraverso un punto di vista diverso, e sentirsi anche meno sole di fronte alle difficoltà quotidiane. Il senso di solitudine purtroppo è molto comune in coloro che vivono eventi negativi: in questi casi sembra che nessuno ci capisca e che solo a noi possa capitare un evento così sfavorevole. In realtà questa è solo una percezione personale distorta: il nostro cerchio ha proprio lo scopo di trovare un filo rosso che accomuna donne di età diverse, con professioni differenti e situazioni lavorative e relazionali svariate.
Dal nostro primo incontro sono emerse tematiche molto importanti sulle aspettative che le partecipanti stesse avevano per questo gruppo: la possibilità di condividere, di avere solidarietà femminile, di trovare un gruppo diverso in grado di sovvertire le solite dinamiche gruppali di leader e follower in favore di una uguaglianza e una complicità tra le partecipanti. E così è stato!

Senti chi…scalcia!
La gravidanza rappresenta un periodo di grandi cambiamenti, per la donna e per la coppia, e comporta l’emergere di molte emozioni e vissuti psicologici legati alla nascita di un figlio. I cambiamenti sono molteplici, a livello fisico e psicologico.
A livello fisico, il primo cambiamento evidente per la donna riguarda l’immagine del proprio corpo che si modifica; per alcune risulta difficile accettare l’aumento di peso, la crescita del pancione e le relative difficoltà pratiche della quotidianità, mentre per altre tutto questo rappresenta una gioia, una dimostrazione tangibile del percorso che si sta affrontando.
A livello psicologico, la nascita di un bimbo porta entrambi i genitori a chiedersi se saranno competenti ed adeguati nell’adempiere ai compiti del ruolo genitoriale, ci si confronta con una forte assunzione di responsabilità e con la capacità di accudimento.
